Rebel Alliance Empowering
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography

Effetto maggioranza

​"L'effetto Maggioranza è un fenomeno per il quale il tasso di assorbimento di credenze, idee, mode e tendenze aumenta tanto più che queste sono già state adottate da altri."
go back to index
Effetto maggioranza 
​L'effetto Maggioranza è un fenomeno per il quale il tasso di assorbimento di credenze, idee, mode e tendenze aumenta tanto più che queste sono già state adottate da altri. In altre parole, l'effetto Maggioranza si caratterizza per la crescita delle probabilità di adozione individuali rispetto alla proporzione di coloro che lo hanno già fatto. Mentre sempre più persone iniziano a credere in qualcosa, anche gli altri iniziano a credere “saltando sul carro delle credenze" indipendentemente da qualsiasi prova le possa sostenere. 
​La tendenza a seguire le azioni o le credenze degli altri possono verificarsi perché gli individui preferiscono conformarsi o perché i singoli preferiscono prendere informazioni da altri. Entrambe le spiegazioni sono stati utilizzate per le prove di conformità in esperimenti di psicologia sociale. Ad esempio, la pressione sociale è stato utilizzata per spiegare gli Esperimenti di Conformità di Asch, e l’esperimento di Sherif dell’Autocinetica.
Questo concetto spiega anche la crescente improvvisa popolarità di un prodotto, come anche spiega il perché ci sono le tendenze (trend)  nella moda.
Poiché gli individui tendono a fare scelte sulla base delle informazioni che ricevono da altri, si suggerisce che violenti flussi di informazioni possono formare rapidamente comportamenti in cui le persone decidono di ignorare la raccolta e la valutazione di informazioni personali e seguire il comportamento degli altri. Tuttavia le persone influenzate dai flussi cascata si accorgono nel tempo che hanno informazioni molto limitate e come risultato si ottiene che i trend (le mode) si formano molto velocemente, ma possono anche essere facilmente interrotte. Il concetto di Effetto Maggioranza viene spesso utilizzato per spiegare i fenomeni politici passeggeri. 

related:
  • Comportamento del Gregge
  • Conformità Sociale ​

​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography