Rebel Alliance Empowering
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography

CoMPORTAMENTO del Gregge

"il Comportamento del Gregge descrive come gli individui che compongono un gruppo possono agire collettivamente senza una direzione centralizzata. Il termine può fare riferimento al comportamento degli animali riuniti in mandrie, branchi, stormi di uccelli, banchi di pesci e così via, così come si osserva, ad esempio, il comportamento degli esseri umani nelle manifestazioni, nelle rivolte, negli eventi sportivi, nei raduni religiosi, negli episodi di violenza generalizzata, e in molti processi decisionali quotidiani e nel giudizio e la formazione delle opinioni"
go back to index

CoMPORTAMENTO del Gregge

"il Comportamento del Gregge descrive come gli individui che compongono un gruppo possono agire collettivamente senza una direzione centralizzata. Il termine può fare riferimento al comportamento degli animali riuniti in mandrie, branchi, stormi di uccelli, banchi di pesci e così via, così come si osserva, ad esempio, il comportamento degli esseri umani nelle manifestazioni, nelle rivolte, negli eventi sportivi, nei raduni religiosi, negli episodi di violenza generalizzata, e in molti processi decisionali quotidiani e nel giudizio e la formazione delle opinioni"
go back to index
Comportamento del Gregge
Il Comportamento del Gregge descrive come gli individui che compongono un gruppo possono agire collettivamente senza una direzione centralizzata. Il termine può fare riferimento al comportamento degli animali riuniti in mandrie, branchi, stormi di uccelli, banchi di pesci e così via, così come si osserva, ad esempio, il comportamento degli esseri umani nelle manifestazioni, nelle rivolte, negli eventi sportivi, nei raduni religiosi, negli episodi di violenza generalizzata, e in molti processi decisionali quotidiani e nel giudizio e la formazione delle opinioni.

Raafat, Chater e Frith hanno proposto un approccio integrato al Comportamento del Gregge, descrivendo due questioni chiave, i meccanismi di trasmissione dei pensieri o dei comportamenti tra gli individui e gli schemi di connessione tra di loro.
Questi hanno suggerito che riunendo diversi approcci teorici alla spiegazione del fenomeno del Comportamento del Gregge, ci porta all'applicabilità del concetto nell’ambito di molti domini, che vanno dalle neuroscienze cognitive all'economia.

​Il Comportamento del Gregge nel Marketing sociale
Il Marketing può facilmente trascendere oltre le sue radici commerciali, in quanto può essere utilizzato per incoraggiare un’azione che abbia a fare con l’ambiente, la salute, la politica e i fenomeni sociali in generale.
Lo studio dei fenomeni correlati alla Mentalità del Gregge spesso prendono un posto di primo piano quando si tratta di attività di Marketing finalizzate al Sociale (cause related), aprendo la strada alla definizione di Campagne sociali in tutti i paesi.
Le attività di marketing devono mirare ad influenzare gli opinion leader che a loro volta influenzano l'un con l'altro all'interno delle Culture e delle Comunità, in quanto è la “Mentalità del Gregge” in qualsiasi gruppo sociale che garantisce il successo di una campagna sociale.
Uno studio attivato dalla California State University (condotto in una Comunità per comprendere, e misurare,  le motivazioni per le quali le famiglie si attivavano per il “risparmio energetico”), ha riscontrato che fattori motivanti come: salvare l'ambiente, il risparmio di denaro o la responsabilità sociale non hanno avuto tanto impatto su ogni famiglia quanto ha prodotto il comportamento percepito dei vicini che si sono fatti promotori e portatori nei confronti di altre famiglie dell’iniziativa. Sebbene si pensasse che gli incentivi finanziari, seguiti da incentivi morali collegati alla protezione dell'ambiente fossero la guida del comportamento della comunità, quando si diceva che il 77% dei “vicini” stavano utilizzando ventilatori invece che l'aria condizionata, la maggioranza delle famiglie ha risposto alla incoraggiamento per risparmiare energia, dimostrando che le Comunità sono più probabili ad impegnarsi in un comportamento se pensano che “tutti gli altri già lo fanno”.
 
I social media si stanno dimostrando poter essere un potente strumento per perpetuare il Comportamento del Gregge. La quantità incommensurabile di contenuti generati dagli utenti funge da piattaforma di lancio per le attività di opinion leader (influencer) che diventano padroni dello scenario influenzando ed orientando le decisioni.
Nel marketing commerciale, uno studio di Gunawan e Huarng del 2015 ha concluso che l'influenza sociale è essenziale nella definizione atteggiamenti verso le marche, che a sua volta porta all’intenzione di acquisto. Gli influencers formano norme che i loro omologhi si impegnano a seguire, e il targeting verso personalità estroverse aumenta le probabilità di “conversione” di una campagna social media ancora di più. Ciò perché le personalità più forti tendono ad essere più impegnate sulle diverse piattaforme diffondendo il word-of-mouth (il passaparola) in tal modo la diffusione delle informazioni prende la strada più efficiente. Molti marchi hanno iniziato a capire l'importanza strategica degli Ambasciatori del Marchio e degli Influencer, e viene dimostrato sempre più chiaramente che il Comportamento del Gregge può essere usato per guidare le vendite e i profitti in modo esponenziale a favore di qualsiasi marca o iniziativa.  
In letteratura si riportano sempre più casi per evidenziare che l’attivazione del Comportamento del Gregge può essere anche un potente strumento di marketing sociale: se sfruttato correttamente ha il potenziale per raggiungere grandi cambiamenti sociali, così come nella raccolta di fondi come nel caso del Crowdfunding dove gli influencers prendono il nome di backers.
E’ evidente quanto sia necessaria una appropriata strategia capace di attivare i leader d'opinione e la loro influenza tra i loro gruppi di riferimento per impiegare le voci più potenti, con lo scopo di incoraggiare gli altri in qualsiasi direzione tesa ad influenzare i comportamenti collettivi. 
Related: 
  • Conformità Sociale​​
  • Effetto maggioranza
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography