Rebel Alliance Empowering
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography

UGC
User GenErated Content

“I Contenuti creati dagli Utenti sono un importante fenomeno economico, nonostante la sua origine abbia inzio
in un contesto non commerciale.
”
go back to index

| Ugc |
user generated content

 La diffusione degli UGC e la quantità di attenzione che ad essi viene dedicata dagli Utenti sembra reppresentare una significativa forza dirompente per le modalità di creazione e di consumo di questi Contenuti rispetto ai fornitori di Contenuti tradizionali. Questo fenomeno crea sia opportunità che sfide per gli operatori del mercato nella definizione delle loro strategie. Per guidare e facilitare questo fattore di rapido cambiamento,  prodotto dallo Sviluppo del Digitale che influenza  la nuova economia, occorre ripensare anche norme e regole consolidate nell'economia tradizionale. [OCSE]

La strategia per il mercato unico digitale, adottata 6 maggio 2015, comprende una serie di azioni mirate che dovranno essere attuate entro la fine dell’anno prossimo. La strategia poggerà su tre pilastri: 1) Migliorare l’accesso ai beni e servizi digitali in tutta Europa per i consumatori e le imprese; 2) Creare un contesto favorevole e parità di condizioni affinché le reti digitali e i servizi innovativi possano svilupparsi; 3) Massimizzare il potenziale di crescita dell’economia digitale [UE Commission]

La definizione di User Generated Content  (Contenuti Generati dall’Utente) si riferisce a quelle categoria di Contenuti,  di qualsiasi genere, prodotti dagli Utenti delle nuove tecnologie per l’informazione e la comunicazione (I.C.T.)  
Questi Contenuti sono generalmente prodotti da persone normali, quindi, che vengono classificati come semplici Utenti delle nuove tecnologie I.C.T.; al più da dilettanti o aspiranti artisti, nel caso di Contenuti che rientrano in un genere culturale riconducibili a nuove forme d’Arte o a nuovi linguaggi. Non rientrano in questa categoria, dunque,  Contenuti creati e/o realizzati da società specializzate.

Questi utenti/produttori di Contenuti, volontariamente contribuiscono a produrre e distribuire dati, informazioni, prodotti artistici o qualsiasi altro supporto che possa apparire in qualche modo utile, divertente, divulgativo o espressivo.    
Agli albori di questo fenomeno di natura sociale (dunque anche studiato nella sociologia dei media) lo strumento di distribuzione e diffusione di tale genere di Contenuti è stato il Word Wide Web che ha consentito attraverso piattaforme, elaborate e costruite ad hoc, il cui accesso era inizialmente a pagamento. L’adozione e la diffusione di massa di questo fenomeno tra gli utenti internet nel mondo informatizzato è iniziata intorno all’anno 2005, con la messa on-line della piattaforma di condivisione di Contenuti “You Tube” il cui accesso è stato reso gratuito; oggi You Tube dopo Facebook è la seconda piattaforma di massa più usata dagli utenti internet al mondo per lo sharing e la fruizione di contenuti UGC.  
L'utilizzo di tali Contenuti di intrattenimento (ludico, informativo, culturale, didattico, …) ha visto una rapida crescita soprattutto negli ultimi anni;  il fenomeno ha iniziato ad incrementarsi, infatti,  in maniera esponenziale parallelamente all’introduzione di altri social media, quali ad esempio, appunto, Facebook o  Instagram, Pinterest, Flickr, Second Life, Foursquare et altr. specializzati come ad esempio Wikipedia; molti di questi social media sono localizzati soprattutto per un pubblico di cultura di matrice occidentale, altri,  quali ad esempio Odnoklassniki o VKontakte (social media localizzati per la cultura slava - ex URSS -  circa 180 milioni di utenti) o WEChat (social media localizzato per la Cultura cinese: circa 400 milioni di utenti) per culture di altra matrice.
La penetrazione di massa della comunicazione mobile di 4^ generazione fruita dai consumatori attraverso gli smartphone ha ulteriormente incrementato la crescita del fenomeno; accelerandone, inoltre,  i processi di fruizione di UGC, che oggi vengono condivisi a volte quasi in tempo reale alla loro produzione sulle diverse piattaforme social media derivate dal web.

Organisation for Economic Co-operation and Development
DIRECTORATE FOR SCIENCE, TECHNOLOGY AND INDUSTRY, COMMITTEE FOR INFORMATION, COMPUTER AND COMMUNICATIONS POLICY

Working Party on the Information Economy "PARTICIPATIVE WEB: USER-CREATED CONTENT"
ocse_participative_web_user-created_content_.pdf
File Size: 909 kb
File Type: pdf
Scarica file

EUROPEAN COMMISSION | COMMISSION PRIORITY
Digital Single Market - Bringing down barriers to unlock online opportunities
http://ec.europa.eu/priorities/digital-single-market/index_en.htm


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography