Rebel Alliance Empowering
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography

Social Innovation
&
Bottom-up solving 
​

 go back to Glossary index 

Social Innovation & Bottom-up solving

L'innovazione può essere sinteticamente definita come lo "sfruttamento con successo di nuove idee" (Steward et al. 2009).

In altre parole, l'innovazione non è solo un'invenzione, ma una nuova idea che viene messa in pratica. L'innovazione quando è intesa in termini commerciali si attua spesso attraverso processi “top-down” tecnologici, mentre nel caso dell’Innovazione Sociale si delineano cambiamenti nelle attitudini della società attraverso processi  bottom-up, che sostengono un ruolo importante nel giocare il contrasto alla resistenza ai cambiamenti operata da portatori di interessi particolari, a tutto vantaggio dell’Interesse Collettivo.

Tuttavia anche l'innovazione tecnologica o tecnica (che può essere relativamente più semplice da definire) comporta la produzione di processi sociali di cambiamento, quindi ogni cambiamento sociale  - sia esso  dovuto ad azioni top-down che bottom-up - potrebbe essere descritto come innovativo in un modo o nell'altro.
L'innovazione, dunque,  può fare riferimento alle nuove tecnologie, ai nuovi prodotti o ai nuovi servizi, ma anche alle nuove pratiche, alle nuove istituzioni o nuove strutture sociali.

Pertanto “tutta l'innovazione, compresa l'innovazione tecnica, è sociale nel senso che è  il risultato di un processo creativo che coinvolge una serie di attori, e di solito richiede qualche cambiamento nel comportamento tra gli adottanti” (MacKenzie e Wajcman, 1999).

Mulgan (2006) definisce l'Innovazione Sociale come quella “attività e servizi innovativi che sono motivati da l'obiettivo di soddisfare un bisogno sociale”.  

Mulgan suggerisce che i motori dell'innovazione sociale sono radicati in malcontento o un apparente necessità; la base culturale dell'Innovazione Sociale può essere considerata come una combinazione di diverse motivazioni,  tra cui  l’esclusione, il risentimento, la passione e l’impegno.

Phills et al. (2008) ci forniscono un'altra utile definizione, che in sintesi ci  descrive “l'Innovazione Sociale come  una nuova soluzione a un problema sociale che è più efficace, efficiente e sostenibile rispetto alle soluzioni pre-esistenti oppure che il bilancio del valore creato con la nuova soluzione vale quale beneficio soprattutto per la società nel suo insieme piuttosto che per i singoli privati”. Sostenendo che l'Innovazione Sociale è il concetto più appropriato per comprendere e produrre un cambiamento sociale duraturo.

Mumford (2002) utilizza il termine per dare un significato al seguente concetto  “l’Innovazione Sociale è la generazione e l'implementazione di nuove idee sul come la gente dovrebbe organizzare le sue attività interpersonali, o interazioni sociali, per soddisfare uno o più comuni obiettivi."
Ciò potrebbe condurre  alla creazione di nuove istituzioni sociali o movimenti da un lato, o portare a nuovi processi sociali o aziendali e le conseguenti  nuove pratiche, dall'altro.

Concludendo,  l'Innovazione bottom-up  viene definita  come quell'innovazione generata dalla Società Civile (singoli cittadini, gruppi di comunità, etc, …), piuttosto che dai governi, l’Industria  o da Settori dell’Economia.  

Ezio Manzini , "Making things happen -  Social innovation and design"
manzini_making_things_happen.pdf
File Size: 195 kb
File Type: pdf
Scarica file

Robin Murray, Julie Caulier-Grice, Geoff Mulgan, "The Open Book of Social Innovation", the Young Foundation
the_open_book_of_social_innovation.pdf
File Size: 6085 kb
File Type: pdf
Scarica file

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography