REBEL ALLIANCE EMPOWERING
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography
  • Coscienza Collettiva

Self Disclosure ​

 go back to Glossary index 

SELF DISCLOSURE 

L'autorivelazione (self-disclosure) è il processo attraverso il quale una persona condivide volontariamente informazioni personali su se stessa con gli altri. Queste informazioni possono includere pensieri, sentimenti, esperienze, sogni, preferenze e paure. L'autorivelazione è un elemento chiave nella formazione e nel mantenimento delle relazioni interpersonali, poiché permette alle persone di conoscersi meglio, di sviluppare empatia e di costruire fiducia.
Ci sono diversi livelli di autorivelazione, che possono variare da informazioni superficiali, come età e occupazione, a informazioni più intime e profonde, come le paure personali e le esperienze passate. Il grado di autorivelazione può dipendere da vari fattori, tra cui la natura della relazione, il contesto sociale, il livello di fiducia e le preferenze personali.
L'autorivelazione può avere numerosi benefici, tra cui:
  1. Creazione di relazioni più profonde: Condividere informazioni personali con gli altri può rafforzare i legami e creare relazioni più profonde e significative. L'autorivelazione può portare a una maggiore comprensione e accettazione reciproca, e può aiutare a stabilire un clima di fiducia e supporto.
  2. Sviluppo dell'empatia: L'autorivelazione può aumentare l'empatia tra le persone, poiché permette di comprendere meglio le esperienze, i sentimenti e le prospettive degli altri. Questo può portare a una maggiore sensibilità e comprensione reciproca.
  3. Supporto emotivo: Condividere le proprie esperienze e preoccupazioni con gli altri può fornire un importante supporto emotivo e aiutare a ridurre lo stress e l'ansia. L'autorivelazione può anche incoraggiare gli altri a condividere le proprie esperienze, creando un ambiente di supporto e comprensione reciproca.
  4. Crescita personale: L'autorivelazione può favorire la crescita personale e lo sviluppo, poiché permette alle persone di esplorare e riflettere sui propri sentimenti, valori e credenze. Questo processo di introspezione può portare a una maggiore autoconsapevolezza e autoaccettazione.
Tuttavia, l'autorivelazione può comportare anche dei rischi. Condividere informazioni troppo personali o intime con persone che non sono fidate o in situazioni inappropriate può portare a imbarazzo, vulnerabilità e potenziali conflitti. Pertanto, è importante bilanciare l'autorivelazione con la cautela e il discernimento, e considerare attentamente il contesto e la natura della relazione prima di condividere informazioni personali.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography
  • Coscienza Collettiva