Rebel Alliance Empowering
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography

Location Placement

go back to index

Location Placement

Per Location Placement si intende quell'attività di promozione  di un territorio attraverso la sua rappresentazione   all’interno di opere tele-cinematografiche o multimediali. 
Il Location Placement attiva il fenomeno  c.d. "Film Induced Tourism".  


Come il Cultural Placement,  il Location Placement è  una forma di product placement, una modalità di comunicazione pubblicitaria del territorio, la cui promozione in passato ha utilizzato canali tradizionali, quali spot televisivi e cartellonistica. 
Il Location Placement produce effetti sull’incoming turistico tali da spingere l'Audience di un'opera tele-cinematografica o multimediale web-mobile based  a desiderare di conoscere direttamente il territorio  e dunque visitarlo.
La presenza di un territorio all’interno di opere audio-visive  rappresenta, quindi, uno strumento che può integrare la comunicazione tradizionale e che si manifesta particolarmente interessante in un momento, come quello attuale, in cui i consumatori manifestano livelli crescenti di saturazione e contrarietà nei confronti della pubblicità televisiva. La sua elevata efficacia deriva in particolare dal fatto che, rispetto alla pubblicità tradizionale, tale tecnica è immune da pratiche elusive (ad es. lo zapping) e dal calo di attenzione causato dalle interruzioni pubblicitarie televisive.
Inoltre, il messaggio viene veicolato attraverso dei mezzi (cinema, televisione, dvd, internet, ... ) che riescono a raggiungere un’audience assai ampia e con costi assai contenuti rispetto ad altri media di pari efficacia.
Sotto il profilo tecnico, la comunicazione del territorio attraverso film o fiction può essere inquadrata fra i c.d. "hybrid messages", cioè quelle forme di comunicazione di fronte alle quali il pubblico è ignaro del tentativo di influenza commerciale e, conseguentemente, decodifica il messaggio ricevuto in modo diverso rispetto a come è solito fare nei confronti di comunicati commerciali (Balasubramanian, 1994, p. 30).
Immagine
Gli effetti del location placement sono diventati da alcuni anni oggetto di indagine e  di studio in discipline come l'economia ed il marketing, la sociologia e i cultural studies. Gli esempi dei benefici indotti per i territori sono evidenti ed i numeri  delle casistiche di riferimento molto alti. Ad esempio,  nel 2003, anno di messa in onda della fiction Elisa di Rivombrosa i visitatori del castello di Agliè dove era ambientata la storia sono stati 8.549, mentre l’anno successivo sono saliti a 92.091. I vantaggi non si sono limitati al castello ed ai suoi dintorni, ma si sono diffusi sul territorio, generando tutta una serie di iniziative di marketing che hanno avuto per protagonisti diversi soggetti, sia pubblici che privati. 
Nella Città di New York alcuni luoghi rappresentati frequentemente nella serie televisiva "Sex and City" sono stati sistematicamente inseriti in specifici  pacchetti ed itinerari turistici definiti per l'Isola di Manhattan.    

location_placement_damico.pdf
File Size: 177 kb
File Type: pdf
Scarica file

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography