REBEL ALLIANCE EMPOWERING
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography
  • Coscienza Collettiva

Intelligenza Collettiva

go back to index
INTELLIGENZA COLLETTIVA 
L'intelligenza collettiva è un concetto che si riferisce alla capacità di un gruppo di individui di risolvere problemi, prendere decisioni e generare innovazioni attraverso la condivisione e la combinazione delle loro conoscenze, esperienze e competenze. Si basa sull'idea che, lavorando insieme, le persone possono raggiungere risultati migliori e trovare soluzioni più efficaci rispetto a quanto potrebbero fare individualmente.
L'intelligenza collettiva può manifestarsi in diversi contesti, come le organizzazioni, le comunità, le reti sociali e le piattaforme online. Alcuni esempi di intelligenza collettiva includono:
  1. Brainstorming: una tecnica di gruppo utilizzata per generare nuove idee e soluzioni attraverso la discussione aperta e la condivisione di pensieri e suggerimenti.
  2. Crowdsourcing: il processo di ottenere idee, servizi o finanziamenti da un gran numero di persone, solitamente attraverso piattaforme online come Kickstarter o Wikipedia.
  3. Open source: un modello di sviluppo di software che si basa sulla collaborazione di una comunità di programmatori volontari che condividono e migliorano il codice sorgente del programma.
  4. Comunità di pratica: gruppi di persone che condividono un interesse comune o una competenza e si impegnano in un processo di apprendimento collettivo, scambiando esperienze e conoscenze.
L'intelligenza collettiva offre numerosi vantaggi, tra cui l'accesso a una maggiore varietà di conoscenze e competenze, l'innovazione accelerata e una maggiore resilienza alle sfide e ai cambiamenti. Tuttavia, può anche presentare sfide come la gestione delle dinamiche di gruppo, la difficoltà nel prendere decisioni rapide e la possibilità di polarizzazione o conformismo all'interno del gruppo.
Nell'era digitale, l'intelligenza collettiva è diventata sempre più importante, poiché le tecnologie di comunicazione e le piattaforme online permettono alle persone di connettersi e collaborare in modo più ampio e immediato.
L'intelligenza collettiva è un campo di studio interdisciplinare che ha attirato l'attenzione di ricercatori e teorici provenienti da diverse discipline, tra cui la sociologia, la psicologia, l'economia e le scienze dell'informazione. Di seguito sono presentati alcuni dei principali teorici e opere di riferimento sull'intelligenza collettiva:
  1. Pierre Lévy: filosofo e sociologo francese, Lévy è uno dei primi teorici dell'intelligenza collettiva. Nel suo libro "L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio" (1994), Lévy esplora come le tecnologie digitali e le reti di comunicazione permettano alle persone di condividere e ampliare le loro conoscenze, creando una forma di intelligenza collettiva globale.
  2. Howard Rheingold: autore e teorico statunitense, Rheingold ha contribuito a diffondere il concetto di intelligenza collettiva con il suo libro "Smart Mobs: The Next Social Revolution" (2002). In quest'opera, Rheingold esamina come le nuove tecnologie di comunicazione, come gli smartphone e Internet, abbiano dato origine a forme emergenti di cooperazione e coordinamento tra individui, che egli chiama "folle intelligenti" (smart mobs).
  3. James Surowiecki: giornalista e autore statunitense, Surowiecki ha scritto il libro "La saggezza delle folle" (The Wisdom of Crowds, 2004), in cui sostiene che, sotto determinate condizioni, i gruppi di persone possono prendere decisioni migliori e più accurate degli individui, anche se i singoli membri del gruppo non sono particolarmente esperti o competenti. Surowiecki identifica quattro condizioni chiave per la saggezza delle folle: la diversità di opinioni, l'indipendenza, la decentralizzazione e l'aggregazione.
  4. Yochai Benkler: avvocato e studioso statunitense, Benkler ha esplorato il potenziale dell'intelligenza collettiva e della cooperazione nell'era digitale nel suo libro "La ricchezza delle reti" (The Wealth of Networks, 2006). Benkler sostiene che le reti basate sulla condivisione e la cooperazione, come l'open source e il peer-to-peer, possano sfidare i modelli economici tradizionali e creare nuove opportunità per l'innovazione e la creazione di valore.
  5. Thomas W. Malone: professore al MIT e direttore del MIT Center for Collective Intelligence, Malone ha condotto ricerche approfondite sull'intelligenza collettiva e sulle sue implicazioni per l'organizzazione e la gestione delle imprese. Nel suo libro "Superminds: The Surprising Power of People and Computers Thinking Together" (2018), Malone esamina come l'intelligenza collettiva possa emergere dalla collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale e come questo possa trasformare il modo in cui lavoriamo e risolviamo i problemi complessi.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography
  • Coscienza Collettiva