REBEL ALLIANCE EMPOWERING
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography
  • Coscienza Collettiva

Dynamic Knowledge Repository

.  
go  back  to glossary  index

Dynamic Knowledge Repository

Un Dynamic Knowledge Repository (DKR) è un sistema di gestione delle conoscenze che si concentra sulla raccolta, organizzazione, conservazione, condivisione e aggiornamento delle informazioni in modo dinamico e continuo.
​A differenza dei tradizionali repository di conoscenza statici, un DKR è progettato per adattarsi rapidamente ai cambiamenti e alle nuove informazioni, permettendo agli utenti di accedere e utilizzare la conoscenza in modo più efficiente ed efficace.
Caratteristiche chiave di un Dynamic Knowledge Repository includono:
  1. Aggiornamenti in tempo reale: Un DKR consente l'aggiunta, la modifica e la rimozione di informazioni in tempo reale, garantendo che la conoscenza sia sempre aggiornata e accurata.
  2. Collaborazione: Un DKR incoraggia la collaborazione tra gli utenti, consentendo loro di condividere e costruire la conoscenza insieme. Questo può includere funzionalità come la modifica simultanea, la condivisione di documenti e la comunicazione diretta tra gli utenti.
  3. Struttura organizzativa flessibile: Un DKR ha una struttura organizzativa flessibile e scalabile che può essere adattata in base alle esigenze degli utenti e all'evoluzione delle informazioni. Ciò può includere l'uso di metadati, etichette, categorie e gerarchie personalizzabili.
  4. Ricerca avanzata e filtraggio: Un DKR offre funzionalità di ricerca avanzata e filtraggio per aiutare gli utenti a trovare rapidamente e facilmente le informazioni che stanno cercando.
  5. Integrazione di diverse fonti di conoscenza: Un DKR può integrare diverse fonti di conoscenza, come documenti, immagini, video e dati strutturati, fornendo un unico punto di accesso per tutte le informazioni rilevanti.
  6. Interoperabilità con altri sistemi: Un DKR può essere integrato con altri sistemi e applicazioni, come sistemi di gestione dei contenuti, strumenti di analisi dei dati e applicazioni di comunicazione, per semplificare il flusso di informazioni e migliorare la produttività.
  7. Accesso mobile e responsivo: Un DKR deve essere accessibile da vari dispositivi, come computer, tablet e smartphone, e deve essere progettato per adattarsi alle diverse dimensioni e risoluzioni dello schermo.
In sintesi, un Dynamic Knowledge Repository è uno strumento essenziale per le organizzazioni che vogliono gestire in modo efficiente la loro conoscenza e garantire che le informazioni siano sempre aggiornate, accurate e facilmente accessibili da parte degli utenti. Un DKR ben progettato e implementato può migliorare significativamente la produttività e l'efficienza di un'organizzazione.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography
  • Coscienza Collettiva