REBEL ALLIANCE EMPOWERING
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography
  • Coscienza Collettiva

Network Collaborativo
collaborative network 

go back to index

NETWORK COLLABORATIVO

 Un network collaborativo è una struttura o piattaforma, spesso basata sul web, che permette a individui, gruppi o organizzazioni di lavorare insieme, condividendo risorse, conoscenze e competenze al fine di raggiungere un obiettivo comune. I network collaborativi si basano su principi di cooperazione, fiducia e condivisione, e possono essere utilizzati in diversi contesti, come l'ambito lavorativo, educativo o sociale.
I network collaborativi possono assumere diverse forme e dimensioni, a seconda delle esigenze specifiche dei partecipanti. Alcuni esempi includono:
  1. Piattaforme di project management: strumenti online come Trello, Asana o Basecamp, che aiutano team e organizzazioni a pianificare, coordinare e monitorare progetti in modo collaborativo.
  2. Software di condivisione e modifica di documenti: servizi come Google Drive, Microsoft Office 365 o Dropbox, che permettono agli utenti di creare, condividere e modificare documenti in tempo reale, facilitando la collaborazione e la comunicazione tra i membri del gruppo.
  3. Community di apprendimento online: piattaforme come Coursera, edX o Khan Academy, che offrono corsi e materiali didattici accessibili a tutti e incoraggiano la condivisione di conoscenze e esperienze tra gli studenti.
  4. Social media e forum: siti web come Facebook, LinkedIn o Reddit, che permettono agli utenti di creare e partecipare a gruppi e discussioni su temi specifici, facilitando la collaborazione e lo scambio di informazioni.
I network collaborativi possono portare numerosi vantaggi, tra cui l'aumento dell'efficienza, l'accesso a risorse e competenze diverse, l'innovazione e la creazione di nuove opportunità. Tuttavia, è importante prestare attenzione ai possibili problemi legati alla sicurezza dei dati, alla privacy e alla gestione dei conflitti all'interno del gruppo.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography
  • Coscienza Collettiva