REBEL ALLIANCE EMPOWERING
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography
  • Coscienza Collettiva

Consumo Collaborativo
Collaborative consuption

go back to index
CONSUMO COLLABORATIVO / SHARING ECONOMY
Il consumo collaborativo (o sharing economy) , noto anche come economia della condivisione, è un modello economico che promuove la condivisione, l'affitto o il prestito di beni e servizi tra individui, piuttosto che possederli in modo assoluto. Questo modello si basa sulla collaborazione tra persone e l'ottimizzazione dell'uso delle risorse, riducendo sprechi e costi.
L'economia della condivisione si è diffusa rapidamente grazie all'evoluzione delle tecnologie digitali e all'uso di piattaforme online che facilitano la connessione tra utenti. Alcuni esempi famosi di consumo collaborativo includono:
  1. Airbnb: una piattaforma che permette alle persone di condividere e affittare alloggi per brevi periodi di tempo.
  2. BlaBlaCar: un servizio di carpooling che mette in contatto guidatori e passeggeri con lo stesso itinerario, permettendo di condividere le spese di viaggio.
  3. Uber e Lyft: servizi di trasporto che collegano passeggeri e autisti tramite un'applicazione, offrendo un'alternativa ai taxi tradizionali.
  4. TaskRabbit: un servizio che mette in contatto utenti con persone disposte a svolgere lavori e mansioni temporanee, come il trasloco, la pulizia o il montaggio di mobili.
Il consumo collaborativo può avere numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dell'impatto ambientale dovuto alla diminuzione della produzione e dello smaltimento dei beni, la promozione dell'interazione sociale e la creazione di nuove opportunità economiche. Tuttavia, esistono anche preoccupazioni riguardanti la sicurezza, la responsabilità e la regolamentazione di queste nuove forme di economia.
In Italia, come in molti altri paesi, l'economia della condivisione ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, con un numero crescente di servizi e piattaforme che promuovono il consumo collaborativo.

iNDIETRO - gLOSSARIO
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography
  • Coscienza Collettiva