REBEL ALLIANCE EMPOWERING
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography
  • Coscienza Collettiva

Biologia della Socialità | Neuroscienza Sociale

go back to index

Biologia della Socialità | Neuroscienza Sociale

La biologia della socialità e le neuroscienze sociali sono due campi interdisciplinari che studiano gli aspetti biologici e neurologici dei comportamenti e delle interazioni sociali negli esseri viventi, incluse le specie umane e non umane.
Biologia della socialità: La biologia della socialità esamina come i processi biologici e genetici influenzano e sono influenzati dalle interazioni sociali tra gli organismi. Questo campo si basa su diversi rami della biologia, come l'etologia (lo studio del comportamento animale), la genetica, la fisiologia e l'ecologia. La biologia della socialità cerca di comprendere i meccanismi biologici alla base della cooperazione, della competizione, della comunicazione e della formazione di gruppi sociali nelle varie specie.Alcuni dei principali temi di ricerca in questo campo includono:
  • La base genetica della socialità: esplora le basi genetiche dei comportamenti sociali e come questi geni influenzano la formazione e la stabilità dei gruppi sociali.
  • Comunicazione e segnalazione tra individui: studia i meccanismi biologici alla base della comunicazione tra individui, come i feromoni, i segnali visivi e i segnali acustici.
  • Cooperazione e altruismo: esamina i meccanismi biologici che favoriscono la cooperazione tra individui, come la parentela, la reciprocità e i benefici di gruppo

Neuroscienze sociali: le neuroscienze sociali studiano i meccanismi neurali e cognitivi alla base dei comportamenti e delle interazioni sociali negli esseri umani. Questo campo combina conoscenze e metodi da varie discipline, tra cui psicologia, neuroscienze, antropologia e sociologia.Alcuni dei principali temi di ricerca nelle neuroscienze sociali includono:
  • Teoria della mente: si riferisce alla nostra capacità di attribuire stati mentali, come pensieri, intenzioni e credenze, ad altri individui e di comprendere che questi stati mentali possono essere diversi dai nostri.
  • Empatia e compassione: esamina i processi neurali e cognitivi alla base della nostra capacità di provare emozioni simili a quelle degli altri e di comprendere le loro sofferenze.
  • Processi decisionali sociali: studia i meccanismi neurali e cognitivi coinvolti nella valutazione delle situazioni sociali e nella scelta di azioni appropriate.
In sintesi, la biologia della socialità e le neuroscienze sociali sono campi di ricerca interdisciplinari che esaminano gli aspetti biologici e neurologici dei comportamenti e delle interazioni sociali. La comprensione di questi processi può aiutare a spiegare e prevedere i comportamenti sociali e a sviluppare interventi per migliorare la cooperazione, la comunicazione e il benessere sociale.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • In synthesis
    • Contact
  • About | index
    • 1\\About
    • 2\\Preambol
    • 3\\Towards a digital cinema
    • 4\\Empowerment at the basis of cooperation
    • 5\\Supply chain and networking
    • 6\\As an Holonic System
    • 7\\Business Model
    • 8\\Conclusion
  • What We Do | index
    • RAE | video sample
    • The Alliance
    • VMUST
  • Knowledge Bank | index
    • e-Zine
    • Glossary
    • Visual Effects' Glossary
    • Document download >
      • cognitive science
      • circular economy
      • creative industries
      • change management
      • strategy
      • storytelling&transmedia
    • Video
    • References & Additional Bibliography
  • Coscienza Collettiva